Home » Scambio alla Pari di Focusing: una relazione essenziale
Lo Scambio alla Pari
Una relazione essenziale
Con questo articolo non intendo spiegare come funziona tecnicamente lo Scambio alla Pari o quali sono le regole che lo informano – queste informazioni le trovi qui – vorrei invece trasmettere la magia, l’atmosfera che facilmente si crea con questa singolare forma di relazione. Il brano è tratto dal mio racconto “La grazia dell’ictus. L’incontro col trauma e i doni dell’ascolto”.
Ascoltare sé stessi in presenza di un partner che ascolta
Il Focusing si può esercitare anzitutto da soli, in piena autonomia. Ciò che caratterizza tale pratica, esaltandone gli effetti benefici, è che si può attuare in presenza di un partner nei cosiddetti “scambi alla pari”, tipici momenti strutturati nei quali in coppia, a turno, ciascuno offre circa mezzora del proprio tempo ad un compagno che intende coltivare il rapporto d’amicizia con sé stesso.
Ogni giorno in migliaia si ritrovano in questi appuntamenti, oggi soprattutto mediante videochiamata. Basta infatti una conoscenza di base del Focusing, tale da garantire sia la capacità di focalizzare che quella di saper ascoltare chi focalizza, unita alla condivisione delle regole dello scambio, per cocostruire il necessario ambiente psicologico. Questa singolare forma di relazione, chiamata partnership quando una coppia la esercita con continuità, influisce potentemente sul processo. Ciò vale anche se i soggetti non si frequentano al di fuori di quelle occasioni e magari abitano a centinaia di chilometri di distanza.
Uno spazio protetto dove posso incontrarmi senza limiti
Focalizzare vuol dire ritagliarsi uno spazio protetto dove potersi intimamente incontrare, da solo o con accanto qualcuno che ha liberamente scelto di essere testimone partecipe e rispettoso. In quei minuti a propria disposizione, si può esplorare qualsiasi tema o questione. Che sia una notizia o una decisione combattuta che toglie il sonno, la critica che ancora brucia o il complimento che ha arrossito il volto, il comportamento preoccupante di un figlio o quello intollerabile del collega, il sogno inquietante della notte scorsa o il verso che manca per completare la poesia, si focalizza sempre a partire da un ‘sentire’ relativo ad una determinata situazione, perché è il corpo che ci parla tramite l’infinita gamma di sensazioni di cui è capace.
Nello scambio alla pari, strutturato da poche, semplici regole, nel quale ognuno è guida responsabile del proprio processo e al contempo base sicura per l’autorivelazione dell’altro, si può sperimentare qualcosa di raro e di fortemente salutare. Così, mentre si fa Focusing, che non significa confessarsi o comunicare più di quanto si ritenga opportuno, potrebbe accadere di lasciar scorrere le lacrime e di riuscire, forse per la prima volta, ad accettarle con tenerezza; o potrebbe succedere di mostrare a sé stessi la propria fragilità, vulnerabilità, vergogna, lasciar parlare parti di sé che criticano aspramente, conoscendo però tutta quella sofferenza con occhi nuovi e non giudicanti, grazie alla presenza non giudicante del partner.
Riunioni interiori che hanno come fine la verità e la libertà
In quelle riunioni interiori, che hanno all’ordine del giorno questioni che mi toccano e come fine la verità e la libertà, io ho appreso e apprendo tantissimo dalla vita, un “tantissimo” che per sbocciare attende la carezza della mia Presenza interiore come le gemme attendono quella della primavera.
Questa speciale, assidua frequentazione di me stesso, che sovente e volentieri vede qualcuno che ha scelto di starmi accanto ovunque io voglia andare, mi rivela vieppiù cosa vuol dire conoscersi e rispettarsi, riconoscere e amare la realtà così come è o si mostra. Parole di antica saggezza, queste ultime, che quando sono pronunciate con superficialità perdono la loro forza generativa e diventano sterili luoghi comuni, parole che non portano frutto come semi nel vento che non toccano mai terra. Perché è il nostro corpo la terra, quello il luogo nel quale il senso di ogni esperienza ha origine e conferma; dove la parola prende corpo e trasforma in poeta chi la narra “Sono nato una seconda volta, quando il mio corpo e la mia anima s’innamorarono e si sposarono” (Gibran); dove il corpo prende parola e trasforma in medico chi la esprime sentitamente “Quando la bocca tace, gli organi parlano… quando la bocca parla, gli organi guariscono.” (Barreto).
Uno spettacolo di reale magia
Ma torniamo allo scambio alla pari e vediamo che succede quando è il mio turno di accompagnare. Eccomi in prima fila, spettatore unico e privilegiato del processo che dinnanzi a me, anche in virtù del mio esser lì, sta per dispiegarsi. Si potrebbe chiamarlo uno spettacolo di magia – di reale magia – di cui nessuno in anticipo può immaginare lo svolgersi, tanto meno il finale.
Vista da fuori la scena è alquanto inusuale: lei o lui ha gli occhi chiusi (ma se vuole può aprirli in ogni momento) e comunica ad alta voce ciò che coglie del suo sentire in divenire, di quel flusso esperienziale che intenzionalmente viene rallentato per poter percepire l’intricata connessione mente-corpo-ambiente, mentre io, invece, gli occhi li ho ben aperti – eppure sono io, l’accompagnatore, il vero cieco rispetto al mondo ch’egli/ella sta esplorando, che è il ‘suo’ mondo.
Stare semplicemente accanto centrato sulla mia Presenza interiore
Fatto inconsueto, chi focalizza dice poco o nulla dei particolari della vicenda che lo turba e che vorrebbe risolvere, cioè chi ha fatto cosa, come, dove, perché, ecc (insomma la pletora di informazioni che caratterizza le normali conversazioni tra persone che cercano consiglio e altre che lo offrono, comunissimo costume che pur basato su buone intenzioni spesso non porta lontano, perché trascura il luogo essenziale dove guardare, che non sta davanti agli occhi, ma dietro, dentro, ad un respiro di distanza); e non me ne parla perché per poter trovare le ‘sue’ soluzioni ai ‘suoi’ problemi, non servono affatto quei dettagli. Io non sono lì per analizzare, interpretare, valutare, consigliare: sono lì per stargli umanamente accanto, centrato sulla mia Presenza interiore, con tutti i miei limiti, nel suo tentativo di starsi accanto centrato sulla sua Presenza interiore, con tutti i suoi limiti, per potersi conoscere oltre il già conosciuto.
Per sostenere il partner durante il suo viaggio, se so come ci si muove sotto la superficie dell’interiorità, cioè se so come si focalizza, non ho alcun interesse ad entrare nel merito dei fatti che gli provocano le difficoltà che vive, o avere indizi sul suo passato o sul suo carattere, basta rimanere attento, posando fiduciosamente i miei sensi sul suo corpo, sulla sua voce e parole.
In pratica potrei anche restare in silenzio tutto il tempo; oppure potrei rispecchiare una sua frase che mi pare significativa, forse adoperando il raffinato e potente linguaggio della ‘disidentificazione-presenza’; o qualora lo vedessi in particolare difficoltà, e se concordato dall’inizio, potrei offrirgli un suggerimento circa la gestione del processo. Comunque sia chi focalizza potrebbe benissimo proseguire sulla sua strada senza tener conto di quanto dico, perché ciò fa parte del patto iniziale: è chi focalizza la guida responsabile del proprio processo, non chi accompagna.
Il dono dell’autenticità
Così, mentre la/lo ascolto, può accadere di percepire con empatica commozione la crescente fatica, triste e solitaria, del cercare di tenere tutto sotto controllo, di mostrarsi in gamba e performante, nonostante il timore di non farcela più e di sgretolarsi di fronte alle avversità; oppure può succedere d’incantarmi nel vedere la tensione del suo volto gradualmente allentarsi, lasciando affiorare una bellezza insospettata, quasi una grazia; oppure può capitare di provare vibrante soddisfazione per il tono meravigliato della voce, quello di chi riesce a stare nel disagio del conflitto senza alcun desiderio di mandarlo via, paradossalmente sereno dinnanzi alla nuda verità delle cose; oppure la focalizzazione del partner può essere fonte d’ispirazione per una mia concreta situazione, nonostante la sua vicenda, per quel po’ che trapela da quanto ha scelto di dire, sia lontana dalla mia; e infine, sempre, c’è la gratitudine per il dono dell’autenticità, perché quando ascolto nello stato di Presenza interiore, ogni riflesso che l’altro comunica si illumina e diventa bellezza.
Per me l’autenticità è essere in contatto con la complessità e la solo apparente contraddittorietà di ciò che ci abita, tentando di esserne fedeli portavoce nella relazione con noi stessi e con gli altri. Quando la parola viene ripetuta lentamente per verificare se è quella che afferra con precisione la qualità della patina che ti sta addosso e che soffoca ciò che in te anela a esprimersi con brio, se è davvero quella l’immagine che coglie il significato implicito di quel blocco connesso alla tua vita bloccata, che ora, finalmente, con un ampio sospiro sperimenti con con la certezza del corpo come non più bloccata, ebbene, questi per me sono atti creativi, segni di autenticità. Perciò, alla fine di un turno dello scambio alla pari si odono facilmente riecheggiare due “grazie”: quello di chi ha focalizzato, per il dono della speciale compagnia ricevuta, e quello di chi ha accompagnato, per il dono dell’intimità condivisa. Un buon modo di concludere, leggero e promettente come una bella giornata di primavera.
Home » Scambio alla Pari di Focusing: una relazione essenziale
4 Aprile 2024
INCROCI FECONDI: FOCUSING E MINDFULNESS Strumenti per sviluppare la qualità della Presenza nel Focusing e nell’Ascolto Modulo di tre incontri di due ore rivolto a chi pratica il Focusing Il…
Leggi tutto...
16 Gennaio 2024
Questo articolo sul rapporto tra Focusing e Mindfulness, ricco di citazioni e link per approfondire, è rivolto sia a chi pratica la Mindfulness e non conosce il Focusing, sia a…
Leggi tutto...
22 Dicembre 2023
Sul sito dedicato dell’International Focusing Institute si trova la più ampia raccolta di testi dell’autore, una biblioteca online di articoli e opere in larga parte consultabili e scaricabili gratuitamente. Visita…
Leggi tutto...
10 Settembre 2023
Con questo articolo non intendo spiegare come funziona tecnicamente lo Scambio alla Pari o quali sono le regole che lo informano - queste informazioni le trovi qui - vorrei invece…
Leggi tutto...
11 Luglio 2023
Psicoterapeuta di formazione junghiana e rogersiana, ha scritto Vincere Barbablù, libro nel quale racconta l'incredibile storia - vera - di Saturnia, una donna che riesce a superare la schizofrenia acquisendo,…
Leggi tutto...
9 Giugno 2023
Ilaria Olimpico è una insegnante di Focusing che ha integrato questa conoscenza nella sua attività di Facilitatrice di Arti Sociali. In questo articolo, condivide stimolanti riflessioni su come lei 'incrocia'…
Leggi tutto...
31 Maggio 2023
Con molto piacere ospito nel mio sito l’originale articolo di Grazia Azzali, nel quale l'autrice incrocia le sue esperienze nel campo della Mediazione Umanistica e del Focusing. Il testo, infatti,…
Leggi tutto...
25 Maggio 2023
Il sito italiano di Focusing raccoglie una ricca e crescente lista di testi di autori sia italiani che stranieri tradotti in italiano. Le opere sono consultabili e scaricabili gratuitamente visitando…
Leggi tutto...
13 Maggio 2023
Articolo pubblicato sulla Rivista semestrale scientifico-culturale Ecologia della Salute, Aprile 2023. Questo articolo a più voci nasce da una suggestione di Alessadro Rinaldi (medico di sanità pubblica col quale abbiamo…
Leggi tutto...
9 Dicembre 2022
Da dove provengono, precisamente, all'interno della persona i 'passi' del cambiamento (un cambiamento desiderato, per poter stare meglio, più in armonia con sé stessi e con gli altri)? Dire che…
Leggi tutto...
28 Novembre 2022
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
Leggi tutto...
31 Ottobre 2022
Corpo, mente e ambiente sono tre concetti che indicano cose diverse e al contempo formano un'unità inseparabile. In questo articolo, Gendlin si sofferma sul concetto di 'corpo' e spiega come…
Leggi tutto...
11 Ottobre 2022
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
Leggi tutto...
21 Febbraio 2022
In questo articolo, Ann Weiser Cornell descrive il processo di Focusing che l’ha portata verso uno dei cambiamenti più sorprendenti della sua vita: lo scioglimento di un antico ‘groviglio’ esistenziale…
Leggi tutto...
1 Ottobre 2021
Percorso di 20 ore di formazione esperienziale a distanza, con crediti ecm, rivolto al personale sanitario dell’azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma. Periodo ottobre-novembre 2021. Per informazioni su contenuti e metodologia…
Leggi tutto...
1 Settembre 2021
I Corsi sono aperti a tutti e forniscono le conoscenze per iniziare a praticare il Focusing autonomamente. La metodologia è centrata sull'esperienza diretta, pertanto il numero dei posti è limitato. Al termine di ogni…
Leggi tutto...
27 Agosto 2021
Se Gendlin è per tutti il padre del Focusing, Ann Weiser Cornell è certamente la madre del mio modo di focalizzare. In questo brano, tratto dal libro “The Radical Acceptance…
Leggi tutto...
19 Aprile 2021
In questo saggio, Mary Elaine Kiener riprende dal libro di Neil Friedman "Focusing-Oriented Therapy" il capitolo dedicato all'Ascolto nell'ambito della relazione di aiuto (pagg. 67-92) e lo adatta alle esigenze…
Leggi tutto...
5 Aprile 2021
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Gestione dello stress lavoro correlato attraverso il Focusing Corso esperienziale online, di dieci ore, rivolto al personale sanitario (15 crediti ECM) PROGRAMMA (Marzo 2021) 4 marzo:…
Leggi tutto...
20 Marzo 2021
Focusing, gestione dello stress lavoro correlato, prevenzione del burnout e risk management Corsi ECM rivolti al personale sanitario dell'ospedale Sant'Andrea di Roma: Novembre 2021: percorso online di venti ore rivolto…
Leggi tutto...
18 Gennaio 2021
Robert Parker, uno dei maggiori conoscitori del pensiero e dell'opera di Gendlin, in questo articolo presenta i tratti salienti della Filosofia dell'Implicito e la sua positiva influenza (documentata) in numerosi…
Leggi tutto...
11 Gennaio 2021
Questo è il titolo dell'articolo di Robert Lee, un testo ricco di originali spunti pratici e di stimoli particolarmente utili sia per chi pratica e insegna il focusing, sia per…
Leggi tutto...
3 Dicembre 2020
Percorso di 20 ore di formazione esperienziale a distanza, con crediti ecm, rivolto al personale sanitario dell’azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma. Periodo novembre-dicembre 2020. Per informazioni su contenuti e metodologia…
Leggi tutto...
23 Settembre 2020
In questa scheda presento una sintesi teorico-pratica di come attuo e insegno l'Ascolto Esperienziale tra pari. Le fonti cui ho attinto negli anni sono molte, ma in questa sede mi…
Leggi tutto...
15 Settembre 2020
Centro interdisciplinare Scienze per la pace dell’Università di Pisa Scuola Formatori e Formatrici Corso di formazione online “Il Focusing: apprendere e decidere nei conflitti (e non solo)” 29 settembre, 1,…
Leggi tutto...
21 Giugno 2020
Il mese di giugno 2020 ha visto l'uscita del primo numero dei Quaderni di Focusing. Dopo una breve introduzione che presenta l'idea editoriale, ci sono tre articoli: Le origini del…
Leggi tutto...
8 Maggio 2020
<<La terapia retribuita è strutturata su un modello di scarsità. Solo alcuni possono accedere alla formazione; altri no. Solo alcuni hanno i soldi per pagarsi la terapia; altri no. Al…
Leggi tutto...
8 Maggio 2020
Il testo presenta le Linee Guida che informano i cosiddetti Scambi alla Pari o Partnerships di Focusing. La loro conoscenza interessa primariamente chi pratica il Focusing, tuttavia tali indicazioni possono…
Leggi tutto...
8 Maggio 2020
Primo maggio 2020, tre anni dalla morte di Eugene Gendlin. La forza del suo pensiero ed insegnamento sono più vivi che mai e continuano ad ispirare chi li incontra. Per…
Leggi tutto...
23 Marzo 2020
In questo breve articolo pubblicato su Focusing Initiative International, Pat Omidian accenna alla sua esperienza con Ebola in Liberia e ci ricorda quanto sia vitale saper gestire positivamente la paura…
Leggi tutto...
24 Febbraio 2020
È stato commovente ed entusiasmante tradurre questo articolo di Eugene Gendlin, che a distanza di oltre trentanni mantiene intatta la sua forza rivoluzionaria. Le sue riflessioni sulla sottile dinamica psicologica…
Leggi tutto...
20 Gennaio 2020
In questo articolo, Kay Hoffmann offre una riflessione molto ricca e stimolante sull'esperienza del focalizzare da soli, ovvero una delle due dimensioni fondamentali della pratica del Focusing - l'altra è…
Leggi tutto...
18 Dicembre 2019
Orario: 9,00 - 14,30. Quota partecipazione: euro 640,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici). Destinatari: chiunque operi in condizioni di lavoro percepite come…
Leggi tutto...
13 Dicembre 2019
INCONTRO DI PRESENTAZIONE mercoledì 15 gennaio 2020, ore 19.30 - 20.30 presso la 'scuola aperta' Di Donato, Via Bixio 83, Roma. Il Percorso OUTSIDE è gratuito, il Percorso INSIDE prevede…
Leggi tutto...
2 Dicembre 2019
Per conto del CEIDA (Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali), conduzione di quattro giornate formative su "La relazione interpersonale, la comunicazione e la gestione dei conflitti nella…
Leggi tutto...
24 Novembre 2019
Traduzione dell’articolo di Peter Afford, pubblicato nella Newsletters della British Focusing Association, marzo 2019. Peter, coordinator inglese, ha da poco pubblicato 'Therapy in the Age of Neuroscience', libro che ha…
Leggi tutto...
19 Settembre 2019
Percorso di 20 ore rivolto al personale sanitario dell'ospedale Sant'Andrea di Roma. Inizio 5 novembre 2019. Per informazioni su contenuti e metodologia del corso: Roberto Tecchio
Leggi tutto...
1 Settembre 2019
Percorsi di formazione base e avanzata, individuali e di gruppo, in sede e/o online, ai quali è possibile iscriversi o aggiungersi previo colloquio telefonico. Se vuoi possiamo anche fissare una…
Leggi tutto...
28 Agosto 2019
Giornate dedicate al benessere e alla crescita personale in connessione con i ritmi della natura, rivolte a chi desidera apprendere il Focusing e a chi vuole approfondirne la conoscenza, presso…
Leggi tutto...
24 Agosto 2019
Curiosando nelle Newsletters della BFA (British Focusing Association) ho incontrato una splendida pagina dove Fiona Parr dialoga nella modalità focusing col pensiero di Joanna Macy, trattando un tema che riguarda…
Leggi tutto...
6 Giugno 2019
Conduzione dei seminari esperienziali su “Abilità relazionali e comunicative” e “Tecniche di gestione del gruppo e metodi decisionali” nell’ambito del secondo Corso di formazione dei formatori degli Enti di Servizio…
Leggi tutto...
17 Maggio 2019
“L’insegnamento del Focusing come strategia per la riduzione dello stress negli operatori della salute: uno studio pilota in un ospedale universitario italiano”. Pubblicato sulla rivista medica Annali di Igiene, Medicina…
Leggi tutto...
11 Maggio 2019
Intervento come formatore esperto nell’ambito del Corso di formazione per formatori/trici “Genere e Donne, Pace, Sicurezza”, promosso dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e dalla Cattedra…
Leggi tutto...
16 Aprile 2019
Focusing e Natura 21-22-23 giugno 2019 presso il casale-agriturismo Poggio Monte, S.Martino sul Fiora, Manciano (GR) Un weekend lungo nella splendida maremma per rigenerarsi, scambiare esperienze, approfondire il Focusing. Per…
Leggi tutto...
8 Gennaio 2019
INCONTRO DI PRESENTAZIONE lunedì 21 gennaio 2019, ore 19.30 presso la Scuola Di Donato, Via Bixio 83, Roma Il Laboratorio si svolge da gennaio a giugno 2019 e si…
Leggi tutto...
5 Settembre 2018
"Il Focusing e la saggezza del corpo. Dalla persona all'essenza" (Edizioni Mediterranee, Roma, 2018) Il libro, scritto da Germana Ponte, ospita in appendice il mio testo "La grazia dell'ictus. L'incontro…
Leggi tutto...
14 Febbraio 2018
A febbraio del 2014, la parte destra del mio corpo è rimasta per qualche minuto completamente paralizzata a causa di un’ischemia cerebrale. Un secondo episodio, a distanza di circa tredici…
Leggi tutto...
2 Dicembre 2017
Estratto dal Quaderno n.1 – 2014 ISSN: 2038-9884 METODO DEL CONSENSO, CULTURA DELLA PACE E PROCESSI PARTECIPATIVI Pubblicazione periodica a cura dal Centro Studi Difesa Civile www.pacedifesa.org (di Roberto Tecchio…
Leggi tutto...
14 Ottobre 2017
Che cosa si intende per Felt Sense? Eugene Gendlin, PhD (Tratto da: Focusing Oriented Psychotherapy, E. T. Gendlin, The Guilford Press, 1996, cap. 6: The Crucial Bodily Attention. Trad. it.…
Leggi tutto...
14 Ottobre 2017
Introduzione alla pratica del Focusing Il modello dei 'Sei Passi' messo a punto da Eugene Gendlin per insegnare e apprendere la pratica del Focusing Quanto segue è estratto dal libro…
Leggi tutto...
14 Ottobre 2017
Una scoperta casuale Come numerose scoperte scientifiche, anche questa è stata casuale. Siamo negli anni sessanta, università di Chicago. Un gruppo di ricercatori guidato da Eugene Gendlin, uno dei principali…
Leggi tutto...